Circularity for Change
Organizzato in collaborazione con l’hub di innovazione Designtech, Circularity for Change ha l’obiettivo di promuovere l’economia circolare, sostenendo idee, pratiche e modelli innovativi nei settori moda e arredamento/design.
Il progetto si rivolge a studentesse e studenti di questi settori, offrendo una serie di incontri e attività di tutoring per sviluppare nuovi modelli di consumo e gestione dei rifiuti.
Partiremo da idee di progetto di economia circolare dei partecipanti, o li supporteremo nell’individuarne di nuove, assieme. Le idee più innovative verranno ulteriormente sviluppate durante gli incontri, supportate da dinamiche di lavoro di gruppo e dalla combinazione di competenze diverse.
Un team di esperti – tra cui scienziati, specialisti in politiche ambientali, designer e business angel – fornirà supporto e mentoring. Questo approccio pratico aiuterà i partecipanti a trasformare le loro idee in progetti concreti, facilitando il passaggio dalla teoria alla realizzazione.
Circularity for Change fa parte di NOPLANETB, un programma di contrasto ai cambiamenti climatici co-finanziato dall’Unione Europea. Il programma ha PuntoSud come organizzazione capofila ed è sostenuto da Fondazione Cariplo.
È possibile candidarsi compilando il form online.
Struttura del corso
- Workshop interattivi: 2 incontri dal vivo con imprenditori, esperti ESG e un artista specializzato in generative AI.
- Mentoring: 3 mesi di lavoro di squadra e supporto con startupper e business angel. Il team di progetto fornirà inoltre supporto e guida nella preparazione di un pitch conclusivo per ciascuna squadra.
- Premiazione: evento conclusivo con presentazione dei progetti a una giuria composta da esperti ESG, giornalisti e rappresentanti delle pubbliche amministrazioni, che selezionerà il progetto vincitore.
Premio per il progetto vincitore
- Supporto per la pianificazione e realizzazione di una campagna di crowdfunding.
- 20 ore di utilizzo degli spazi e accesso alla community di Designtech a Milano.
- Pubblicazione di un articolo dedicato sulla rivista “Startupbusiness” di Designtech.
- Opportunità di partecipazione a speech divulgativi durante eventi inerenti, es. Design Week di Milano.
Lascia un commento